Fino al 29 marzo 2026, il complesso senese presenta un nuovo percorso di visita dedicato al grande maestro del Quattrocento Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta ...
Non è un caso che gli stand più interessanti di Artissima 2025 a Torino, secondo la redazione di Artribune, siano per la metà stranieri. Infatti, dalle 176 gallerie partecipanti emerge una proposta se ...
Dal 30 ottobre al 2 novembre, Flashback Habitat ospita gallerie di arte antica, moderna e contemporanea provenienti da tutto ...
Il filo conduttore di questa quattordicesima edizione, insieme al futuro, è lo “sconfinamento” tra i linguaggi differenti ...
Si tiene a Palazzo Morando la mostra Fata Morgana: memorie dell’invisibile a cura di Massimiliano Gioni, Marta Papini e Daniel Birnbaum ...
New York, Londra, Milano e Parigi restano le capitali indiscusse del fashion system, ma accanto alle cosiddette “Big Four” si è sviluppata una geografia alternativa ...
La rassegna d'arte a cielo aperto torinese torna protagonista dell'Art Week con quattro nuove installazioni luminose firmate ...
Classe 1930, Diacono è stato gallerista e poeta, ma anche critico d’arte e letterario, docente, scrittore, traduttore, ...
Nei giorni di Artissima, la performance “Armen” dell’artista e compositore armeno-lituano Andrius Arutiunian è un viaggio ...
Il sassofonista James Senese, cantante e compositore scompare a distanza di un giorno da un altro grande napoletano, il ...
Intervista ad Achille Bonito Oliva: il ricordo di Mimmo Jodice, la fotografia, l’eredità, il rapporto con Napoli ...
Luce naturale, set in materiali riciclati e la “scatola”: dall’eco rinascimentale a Dada e Bauhaus, l’estetica disciplinata dell’artista Szilveszter Makó ...