Il regolamento europeo impone ai produttori di dispositivi connessi di garantire accesso e portabilità dei dati. Gli studi legali possono giocare un ruolo chiave nell'adeguamento delle aziende alla no ...
Dalle e-mail ai comunicati stampa: le aziende devono porre attenzione ai dati personali che rischiano di diffondere. Ecco gli errori da evitare in base ai recenti provvedimenti delle autorità Ue ...
L’Iva minima non si applica solo alla prima casa, ma anche ad altre operazioni edilizie. Ma è necessario rispettare specifici requisiti soggettivi e oggettivi. Scopri quali sono e come evitare la deca ...
Il decreto legge di riforma impone controlli prioritari su appalti e subappalti e obblighi di tracciabilità per garantire maggiore sicurezza nei cantieri edili. Ecco cosa cambia ...
Il decreto legge approvato il 28 ottobre 2025 mira a rafforzare concretamente la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso strumenti digitali e un sistema di sanzioni più rapido ed efficace, in ...
La legge quadro sull'IA impone alle pubbliche amministrazioni di integrare l'intelligenza artificiale nei procedimenti, mantenendo però la centralità della decisione umana. Ecco come cambiano i provve ...
Nei primi nove mesi del 2025, le richieste di mutui sono aumentate del 16,4%, segnando un record. Anche grazie alle surroghe. Le famiglie italiane approfittano dei tassi favorevoli e della fiducia nel ...
Dalle associazioni professionali un appello unitario al governo. Estendere la protezione a tutti i lavoratori autonomi senza distinzioni ...
La scelta della federazione internazionale. Il titolo rilasciato in Italia sarà equiparato alla licenza della Fifa. Gli agenti abilitati non dovranno fare l’esame ...
Le piccole e medie imprese chiedono supporto tecnico e informativo per affrontare la transizione all'Iva digitale, con documenti applicativi pubblici e aggiornati per evitare asimmetrie informative ...
in uno studio tutto ciò che c’è da sapere sulle principali clausole utilizzate nella pratica quotidiana e quelle che non possono essere inserite, in quanto ritenute contrarie alla legge ...
Chi non ha rispettato la scadenza del 31 ottobre per il modello redditi 2025 può salvarsi con l'invio tardivo entro 90 giorni. Il mancato rispetto comporta la perdita dei benefici del concordato preve ...